Domande per gli orali dei concorsi in Magistratura e per gli orali di altri concorsi ed esami

Avviso per chi deve sostenere (o aspira a sostenere) gli orali di concorsi o esami per i quali è richiesta la laurea in Giurisprudenza

 

Informo coloro che hanno consegnato i compiti nel recente concorso a 330 posti di magistrato ordinario (Presidente Orilia), le cui prove scritte si sono svolte alla Nuova Fiera di Roma nei giorni 4, 5 e 7 giugno 2019, nonché, più in generale, coloro che devono sostenere (o aspirano ad essere ammessi a sostenere) le prove orali di concorsi o esami per i quali è richiesta la laurea in Giurisprudenza, che sono disponibili le domande (oltre 60.000, alcune anche con la risposta), da me raccolte e divise per concorso e per materia, rivolte a oltre 1.400 candidati nel corso degli orali degli ultimi dodici concorsi per magistrato ordinario. Ho raccolto sia la domanda di partenza sia le domande di approfondimento, che sono sempre quelle più insidiose.

Tali domande possono essere molto utili anzitutto a chi ha consegnato i compiti nel concorso Orilia dei giorni 4, 5 e 7 giugno 2019 e spera ragionevolmente di essere ammesso agli orali. Infatti, iniziare a prepararsi adesso (rispondendo alle domande) per gli eventuali futuri orali può essere veramente importante, perché altrimenti, nel caso di ammissione agli orali, il tempo a disposizione potrebbe rivelarsi insufficiente soprattutto per coloro le cui Corti d’appello saranno sorteggiate per prime; non è un caso, infatti, che in tutti i concorsi per magistrato ordinario il numero dei bocciati agli orali è più alto nei primi mesi che nei successivi. Anche se si tratta di domande raccolte in altri concorsi per magistrato ordinario, esse sono molto utili perché, se è vero che alcune domande vengono rivolte soltanto in alcuni concorsi per magistrato ordinario, è anche vero che la maggior parte di esse si ripetono in tutti.

Ma le domande da me raccolte possono essere utili anche per altri tipi di concorsi ed esami: per avvocato, per notaio, per magistrato del TAR, per magistrato della Corte dei conti, per avvocato dello Stato, per procuratore dello Stato, per commissario della Polizia di Stato e, in generale, per tutti i concorsi per i quali è richiesta la laurea in Giurisprudenza. Gli ammessi agli orali dei concorsi per magistrato ordinario devono infatti studiare ben 16 materie giuridiche: diritto civile, diritto romano, procedura civile, diritto penale, procedura penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto tributario, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale pubblico, diritto internazionale privato, informatica giuridica, ordinamento giudiziario; e in tutti i concorsi per i quali è richiesta la laurea in Giurisprudenza gli orali vertono su alcune di queste materie.

Infine, anche gli studenti di Giurisprudenza potrebbero trovare molto utili tali domande.

A questo punto l’interrogativo che potrebbe essermi rivolto è: qual è il modo migliore per utilizzare tali domande?

Le metodologie possono ovviamente variare molto da candidato a candidato; la cosa importante è che questi scelga quella più confacente alle sue capacità di apprendimento e di memorizzazione. Io suggerisco la seguente metodologia di utilizzo.

Una volta che il candidato ha studiato, o ripassato, o approfondito, un qualsiasi argomento, può verificare la sua preparazione su tale argomento andando a cercare le domande rivolte su di esso, utilizzando il metodo del troncamento o della frazione di parola chiave.

Mi spiego meglio: se il candidato ha appena terminato di ripassare il delitto preterintenzionale, può aprire i files di diritto penale, ad iniziare da quello del concorso più recente. Però, per trovare tutte le domande rivolte su questo argomento, dopo aver cliccato sul comando “Trova” di Word (in alto a destra), non deve digitare “delitto preterintenzionale”, perché la domanda potrebbe anche essere stata posta come “omicidio preterintenzionale”, o come “preterintenzione”. Occorre allora utilizzare il metodo del troncamento e quindi digitare “preterintenzion”, oppure “preterint”, vale a dire la frazione di parola chiave comune a tutti i possibili modi di porre la domanda, che consentirà al candidato di trovare tutte le domande fatte su tale argomento. Dopodiché, se il candidato è in grado di rispondere a tutte le domande rivolte su tale argomento nell’ultimo concorso, si può anche fermare lì. Se viceversa incontra qualche difficoltà, può fare la medesima ricerca anche nei files di diritto penale dei concorsi precedenti per verificare quali punti ha necessità di approfondire.

Ovviamente tale metodo si può applicare a qualsiasi argomento di qualsiasi materia.

Il prezzo per ricevere via e-mail le suddette domande è di Euro 100,00 che possono essere pagati tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato a Brusca Federico, aperto presso Unicredit Banca Agenzia 730 di Roma, Codice IBAN: IT 67 I 02008 05133 000004836264. Nella causale si può scrivere “domande per gli orali dei concorsi giudiziari” (o espressioni simili). È poi opportuno, per accelerare i tempi di invio delle domande, che una fotocopia della ricevuta di versamento, unitamente all’indicazione della propria casella di posta elettronica, mi venga inviata via e-mail all’indirizzo info@mgiudiziario.it . Nell’e-mail si può specificare se si desidera ricevere le domande di tutti e dodici i concorsi precedenti o interessano solo quelle di un numero minore di concorsi. Qualora tale specifica non venga effettuata, significherà che si desidera ricevere tutte le domande.

Il pagamento dei suddetti Euro 100,00 può anche essere effettuato recandosi, previo appuntamento, nella sede de “Il Mondo Giudiziario” di Via Bassano del Grappa 24 a Roma.

Tale prezzo di Euro 100,00 è dimezzato rispetto a quanto paga chi acquista le domande dopo essere stato ammesso agli orali del concorso in Magistratura. Di conseguenza, chi acquisterà le domande prima che vengano resi noti gli esiti della correzione dei compiti del concorso Orilia di giugno potrà poi acquistare le domande che verranno rivolte agli orali di tale concorso pagando altri Euro 100,00 anziché 200,00.

Al fine di consentire agli interessati di conoscere con precisione le modalità con cui ho raccolto le domande, riporto a seguire un campione di domande di diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo raccolte agli orali di uno degli ultimi concorsi per magistrato ordinario. Riporto, nell’ordine, la domanda iniziale, il cognome del commissario che l’ha rivolta, le domande di approfondimento e, in taluni casi, la risposta.

Per ulteriori chiarimenti, chi è interessato mi può contattare al numero 335-8410931.

 

Dott. Federico Brusca

Direttore de “Il Mondo Giudiziario”

 

 

 

 

 

 

 

DIRITTO CIVILE 20 NOVEMBRE 2017 (4 CANDIDATI)

 

LA CESSIONE DEL CONTRATTO (Hmeljak)

 

– Quali sono i requisiti?

– Il consenso come può essere espresso?

– Quali sono gli obblighi del cedente?

– Il cedente deve dare delle garanzie?

– Che differenza c’è tra cessione del contratto e subcontratto?

– Cos’è il subcontratto?

 

 

LA MORA DEL DEBITORE (Hmeljak)

 

– Quali sono gli effetti della costituzione in mora?

– Servono formule particolari per la costituzione in mora?

– Cosa sono la mora ex persona e la mora ex re?

 

 

LE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO (Hmeljak)

 

– Qual è la loro particolarità? Devono essere rese conoscibili.

– Come devono essere interpretate? A favore dell’aderente.

– Parli delle clausole vessatorie.

– Che significa “vessatorie”?

– Che succede se non sono state sottoscritte specificamente?

– Parli delle clausole vessatorie nel codice del consumo.

 

 

COS’È IL NEGOZIO INDIRETTO? (Hmeljak)

 

– Qual è l’effetto principale di questo negozio?

– Nella donazione indiretta deve essere rispettata la forma della donazione?

 

 

IL RECESSO UNILATERALE (Hmeljak)

 

– Può essere previsto un corrispettivo per il recesso?

– Ci sono particolari tipi di recesso previsti dal codice del consumo?

– Cosa sono i contratti a distanza?

– Cos’è la disdetta?

 

 

COSA SONO I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI? (Hmeljak)

 

– Quali sono le loro caratteristiche principali?

– Cosa sono le obbligazioni reali?

– Che differenza c’è tra obbligazioni reali e oneri reali?

 

 

 

IL DIRITTO DI USUFRUTTO (Hmeljak)

 

– Qual è la durata massima?

– Cos’è il quasi usufrutto?

– Quali sono i doveri dell’usufruttuario?

– L’usufrutto può essere costituito per testamento?

 

 

LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE (Hmeljak)

 

– È configurabile responsabilità precontrattuale con contratto valido? (Cigna)

– Nella rescissione per lesione come deve essere la lesione? (Cigna) Ultra dimidium.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DIRITTO PENALE 29 AGOSTO 2017 (4 CANDIDATI)

 

IL REATO ABITUALE (Scapellato)

 

– In cosa si distingue dal reato continuato, riguardo al dolo?

– Nel reato abituale le singole condotte di per sé costituiscono un reato?

– Cosa si intende per “reato necessariamente abituale”?

– E cosa si intende per “reato eventualmente abituale”?

– Mi fa un esempio di reato eventualmente abituale?

 

 

LE FUNZIONI DELLA PENA (Scapellato)

 

– Cos’è la funzione di prevenzione speciale?

– Cosa sono il cumulo giuridico e il cumulo materiale?

 

 

L’USO LEGITTIMO DELLE ARMI (Scapellato)

 

– Che rapporto c’è tra l’uso legittimo delle armi e la legittima difesa?

– Rispetto a quali altre scriminanti l’uso legittimo delle armi è residuale? L’esercizio di un diritto e l’adempimento di un dovere.

 

 

LA STRAGE IN QUALE AMBITO DI REATI VIENE INCLUSA? (Scapellato)

 

– Si può punire il tentativo di strage? No.

– Perché no? Perché la strage è un reato a consumazione anticipata.

 

 

LA RECIDIVA (Scapellato)

 

– È obbligatoria o facoltativa?

– Cos’è la recidiva semplice?

– Cos’è la recidiva aggravata?

– Cosa sono i reati della stessa indole?

– Cos’è la recidiva reiterata?

 

 

COS’È IL REATO PROPRIO? (Scapellato)

 

– Mi fa un esempio di reato proprio esclusivo?

– Come si atteggia il dolo in relazione alla qualifica?

– E come si atteggia nel caso di concorso di persone?

– Il 117 come disciplina il concorso?

– Il 117 si applica a tutti i reati propri?

 

 

QUALI TIPI DI DOLO CONOSCE? (Scapellato)

 

– Cos’è il dolo generico?

– Cos’è il dolo specifico?

– Cos’è il dolo eventuale?

– Cos’è il dolo diretto?

– Cos’è il dolo intenzionale?

 

 

IL RIFIUTO DI ATTI D’UFFICIO (Scapellato)

 

– Quand’è che si perfeziona?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DIRITTO AMMINISTRATIVO 26 GIUGNO 2017 (3 CANDIDATI)

 

IL SILENZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Tropea)

 

– Cos’è il silenzio inadempimento?

– Quali tutele ha il cittadino?

– Ci sono delle responsabilità a carico del funzionario?

– Quali poteri ha il giudice?

– Cos’è il silenzio assenso?

– Residuano in capo alla Pubblica Amministrazione dei poteri, una volta decorsi i termini?

 

L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO (Tropea)

 

– Cosa sono le nullità testuali?

– Mi fa un esempio di nullità testuali?

– Parli della tutela riguardo all’azione di nullità.

– Cosa dice il comma 2 dell’art. 21 octies?

– Quale potrebbe essere un principio costituzionale leso da questa norma? L’art. 113: non ci possono essere limitazioni all’impugnazione dell’atto amministrativo.

 

 

IL DIRITTO DI ACCESSO (Tropea)

 

– Quali sono i tratti salienti e le differenze fra i tre tipi di accesso?

– Che definizione dà di controinteressato l’art. 22?

– Cosa sono i dati sensibili?

– Quali novità legislative sono state introdotte nel 2013 e nel 2016?