Avviso per gli orali del concorso Riccio (prove scritte del 24, 25 e 26 gennaio 2024)

Avviso per gli orali del concorso Riccio (prove scritte del 24, 25 e 26 gennaio 2024)

Informo coloro che hanno consegnato i compiti nel recente concorso a 400 posti di magistrato ordinario (Presidente Riccio, le cui prove scritte si sono svolte alla Nuova Fiera di Roma nei giorni 24, 25 e 26 gennaio 2024, nonché, più in generale, coloro che devono sostenere (o aspirano ad essere ammessi a sostenere) le prove orali di concorsi o esami per i quali è richiesta la laurea in Giurisprudenza, che sono disponibili le domande (oltre 75.000, alcune anche con la risposta), da me raccolte e divise per concorso e per materia, rivolte a oltre 1.600 candidati nel corso degli orali degli ultimi quattordici concorsi per magistrato ordinario. La maggior parte delle domande che ho raccolto sono quelle degli ultimi sei concorsi (Presidenti Sirena, Cigna, Sandrini, Agostinacchio, Orilia e Fumu), nei quali ho visto complessivamente gli esami di più della metà dei candidati. Ho raccolto sia la domanda di partenza sia le domande di approfondimento, che sono sempre quelle più insidiose.

Tali domande possono essere molto utili anzitutto a chi ha consegnato i compiti nel concorso Riccio dei giorni 24, 25 e 26 gennaio 2024 e spera ragionevolmente di essere ammesso agli orali. Infatti, iniziare a prepararsi adesso (rispondendo alle domande) per gli eventuali futuri orali può essere veramente importante, perché altrimenti, nel caso di ammissione agli orali, il tempo a disposizione potrebbe rivelarsi insufficiente soprattutto per coloro le cui Corti d’appello saranno sorteggiate per prime; non è un caso, infatti, che in quasi tutti i concorsi per magistrato ordinario il numero dei bocciati agli orali è più alto nei primi mesi che nei successivi. Anche se si tratta di domande raccolte in altri concorsi per magistrato ordinario, esse sono molto utili perché, se è vero che alcune domande vengono rivolte soltanto in alcuni concorsi per magistrato ordinario, è anche vero che la maggior parte di esse si ripetono in tutti.

Ma le domande da me raccolte possono essere utili anche per altri tipi di concorsi ed esami: per avvocato, per notaio, per magistrato del TAR, per magistrato della Corte dei conti, per avvocato dello Stato, per procuratore dello Stato, per commissario della Polizia di Stato e, in generale, per tutti i concorsi per i quali è richiesta la laurea in Giurisprudenza. Gli ammessi agli orali dei concorsi per magistrato ordinario devono infatti studiare ben 16 materie giuridiche: diritto civile, diritto romano, procedura civile, diritto penale, procedura penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto tributario, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale pubblico, diritto internazionale privato, informatica giuridica, ordinamento giudiziario; e in tutti i concorsi per i quali è richiesta la laurea in Giurisprudenza gli orali vertono su alcune di queste materie.

Infine, anche gli studenti di Giurisprudenza potrebbero trovare molto utili tali domande.

A questo punto l’interrogativo che potrebbe essermi rivolto è: qual è il modo migliore per utilizzare tali domande?

Le metodologie possono ovviamente variare molto da candidato a candidato; la cosa importante è che questi scelga quella più confacente alle sue capacità di apprendimento e di memorizzazione. Io suggerisco la seguente metodologia di utilizzo.

Una volta che il candidato ha studiato, o ripassato, o approfondito, un qualsiasi argomento, può verificare la sua preparazione su tale argomento andando a cercare le domande rivolte su di esso, utilizzando il metodo del troncamento o della frazione di parola chiave.

Mi spiego meglio: se il candidato ha appena terminato di ripassare il delitto preterintenzionale, può aprire i files di diritto penale, ad iniziare da quello del concorso più recente. Però, per trovare tutte le domande rivolte su questo argomento, dopo aver cliccato sul comando “Trova” di Word (in alto a destra), non deve digitare “delitto preterintenzionale”, perché la domanda potrebbe anche essere stata posta come “omicidio preterintenzionale”, o come “preterintenzione”. Occorre allora utilizzare il metodo del troncamento e quindi digitare “preterintenzion”, oppure “preterint”, vale a dire la frazione di parola chiave comune a tutti i possibili modi di porre la domanda, che consentirà al candidato di trovare tutte le domande fatte su tale argomento. Dopodiché, se il candidato è in grado di rispondere a tutte le domande rivolte su tale argomento nell’ultimo concorso, si può anche fermare lì. Se viceversa incontra qualche difficoltà, può fare la medesima ricerca anche nei files di diritto penale dei concorsi precedenti per verificare quali punti ha necessità di approfondire. L’utilità di questa metodologia di verifica della propria preparazione giuridica è enorme, come hanno avuto modo di verificare tutti i candidati dei vari concorsi che l’hanno utilizzata.

Ovviamente tale metodo si può applicare a qualsiasi argomento di qualsiasi materia.

Il prezzo per ricevere via e-mail le suddette domande è di Euro 150,00 che possono essere pagati tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato a Brusca Federico, aperto presso Unicredit Banca Agenzia 730 di Roma, Codice IBAN: IT 67 I 02008 05133 000004836264. Nella causale si può scrivere “domande per gli orali dei concorsi giudiziari” (o espressioni simili). È poi opportuno, per accelerare i tempi di invio delle domande, che una fotocopia della ricevuta di versamento, unitamente all’indicazione della propria casella di posta elettronica, mi venga inviata via e-mail all’indirizzo info@mgiudiziario.it . Nell’e-mail si può specificare se si desidera ricevere le domande di tutti e quattordici i concorsi precedenti o interessano solo quelle di un numero minore di concorsi. Qualora tale specifica non venga effettuata, significherà che si desidera ricevere tutte le domande.

Il pagamento dei suddetti Euro 150,00 può anche essere effettuato recandosi, previo appuntamento (telefono 335-8410931), nella sede de “Il Mondo Giudiziario” di Via Bassano del Grappa 24 a Roma.

Chi acquisterà (al predetto prezzo di Euro 150,00) le domande prima che vengano resi noti gli esiti della correzione dei compiti del concorso Riccio dei giorni 24, 25 e 26 gennaio 2024 potrà poi, nel caso di ammissione agli orali, acquistare le domande che ho già raccolto e che raccoglierò agli attuali orali del concorso Matera, quelle che raccoglierò agli orali del concorso Menichetti e quelle che raccoglierò agli orali del concorso Riccio pagando altri Euro 150,00 e ricevendo anche: a) i 33 “Consigli per gli orali” dei concorsi per magistrato ordinario, contenuti in un articolo da me scritto diversi anni fa e aggiornato più volte, l’ultima delle quali nel 2023; b) un mini-vocabolario giuridico inglese-italiano dei 130 vocaboli o espressioni dei quali è stata richiesta la traduzione in almeno uno dei quattordici concorsi in cui è stata introdotta la lingua straniera.

Chi invece acquisterà le domande dopo essere stato ammesso agli orali pagherà Euro 300,00 per ricevere sia le domande dei quattordici concorsi precedenti, sia quelle che ho raccolto e che raccoglierò agli orali del concorso Matera, sia quelle che raccoglierò agli orali del concorso Menichetti, sia quelle che raccoglierò agli orali del concorso Riccio, sia i 33 “Consigli per gli orali”, sia il mini-vocabolario giuridico inglese-italiano.

Al fine di consentire agli interessati di conoscere con precisione le modalità con cui ho raccolto le domande, riporto a seguire un campione di domande di diritto civile, procedura civile, diritto penale, procedura penale e diritto amministrativo raccolte agli orali di uno degli ultimi concorsi per magistrato ordinario (Presidente Orilia). Riporto, nell’ordine, la domanda iniziale, il cognome del commissario che l’ha rivolta, le domande di approfondimento e, in taluni casi, la risposta.

Per ulteriori chiarimenti, chi è interessato mi può contattare al numero 335-8410931.

Dott. Federico Brusca

Direttore de “Il Mondo Giudiziario”

DIRITTO CIVILE 2 FEBBRAIO 2021 (3 CANDIDATI)

 

LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI (Venditti)

 

– Parli della gestione di affari altrui.

– Qual è l’obbligazione che sorge dalla gestione di affari?

 

 

IL CONTRATTO PRELIMINARE DI VENDITA (Venditti)

 

– Che forma deve avere?

– Quali sono gli effetti del contratto preliminare?

– Le parti possono anticipare al preliminare alcuni degli effetti propri del contratto definitivo?

– Come si fa a capire se un contratto è preliminare o definitivo?

 

 

LA NULLITÀ È SANABILE? (Venditti)

 

– È sanabile una donazione o una disposizione testamentaria affetta da nullità?

 

 

 

L’ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA (Venditti)

 

– Se il debitore effettua il pagamento prima della scadenza, può invocare l’arricchimento senza causa del creditore?

– In quanto tempo si prescrive l’azione generale di arricchimento? In dieci anni.

– Cosa intendiamo per “giusta causa”?

 

 

LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETÀ (Venditti)

 

– L’azione di rivendicazione può essere esercitata contro il mero detentore? Sì.

– Parli dell’azione di regolamento di confini.

 

 

L’USUCAPIONE (Venditti)

 

– Si usucapiscono i beni mobili? Sì.

– Quali sono i beni mobili?

– Quali sono i termini per l’usucapione dei beni mobili?

– Che significa qui “buona fede”?

 

 

L’APERTURA DELLA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA (Venditti)

 

– Cosa si intende con “delazione”?

– E cosa si intende con “delazione successiva”?

– Cos’è la chiamata per rappresentazione?

– Come si pone rispetto all’ipotesi della sostituzione?

– Se la rappresentazione non può operare, che succede? Si ha l’accrescimento.

– Cosa sono la successione legittima e la successione necessaria?

 

 

LA PRESCRIZIONE (Venditti)

 

– Tutti i diritti si prescrivono?

– Quali sono i diritti indisponibili?

– La parti di un contratto si possono accordare per escludere o ridurre o ampliare la prescrizione?

– Cosa sono le prescrizioni presuntive?

– Cos’è la decadenza?

– Esiste la decadenza convenzionale? Sì.

 

 

 

PROCEDURA CIVILE 24 NOVEMBRE 2020 (2 CANDIDATI)

 

LE COMUNICAZIONI E LE NOTIFICAZIONI (Gasparini)

 

– In cosa si differenziano?

– Nel caso di documento informatico come avviene la notificazione?

– Che succede se il soggetto è irreperibile?

– Quand’è che un soggetto si definisce irreperibile?

– Le nullità della notificazione quando si verificano?

 

 

LA CONFESSIONE (Gasparini)

 

– Qual è la differenza negli effetti tra la confessione giudiziale e la confessione stragiudiziale?

 

 

L’ESTINZIONE DEL PROCESSO PER RINUNCIA (Gasparini)

 

– Con quali modalità viene effettuata la rinuncia?

– Parli dell’estinzione del processo per inattività delle parti.

– L’estinzione del processo come viene dichiarata? Con ordinanza.

– Questa ordinanza è impugnabile? Sì, al collegio.

– E il collegio con quale provvedimento decide?

– Quali sono gli effetti dell’estinzione sull’azione e sugli atti del processo?

 

 

IL PRINCIPIO DI DISPONIBILITÀ DELLE PROVE (Gasparini)

 

– Qual è la prova principe disposta d’ufficio dal giudice?

– Cosa sono le nozioni di fatto?

 

 

 

 

DIRITTO PENALE 10 DICEMBRE 2020 (2 CANDIDATI)

 

L’IMPUTABILITÀ (Busacca Mariarosa)

 

– Cos’è il vizio parziale di mente?

– Cosa si intende per infermità?

– L’infermità è collegata al concetto di malattia?

– Cosa sono gli stati passionali?

– Quali sono i tipi di ubriachezza?

– Cos’è l’ubriachezza abituale?

 

 

IL REATO CONTINUATO (Busacca Mariarosa)

 

– È un’ipotesi di concorso formale o di concorso materiale di reati?

– Cos’è il medesimo disegno criminoso?

– Questi reati devono essere diretti ad un unico scopo?

– Cosa succede nel caso di reati puniti con pene eterogenee?

– Cos’è la violazione più grave?

 

 

LA RICETTAZIONE (Busacca Mariarosa)

 

– In cosa consiste la condotta della ricettazione?

– Il dolo è…? Specifico.

– Il dolo eventuale è compatibile con questo reato?

– Cos’è il dolo eventuale?

 

 

LE CIRCOSTANZE DEL REATO (Busacca Mariarosa)

 

– Parli dell’imputazione delle circostanze.

– Che succede se c’è colpa nell’aver ignorato le aggravanti?

– Parli del concorso di circostanze.

– Che succede se le circostanze sono tutte ad effetto speciale?

– Parli dell’errore sulla persona offesa.

– Cosa sono le circostanze attenuanti generiche?

– Qual è la diminuzione di pena?

– L’incensuratezza può valere ad integrare le circostanze generiche?

– Cos’è la recidiva?

– Quali sono le forme di recidiva?

– Come si valuta se il reato è della stessa indole?

– Cos’è il bene giuridico?

 

 

IL REATO DI CALUNNIA (Busacca Mariarosa)

 

– È un reato di danno o di pericolo?

 

 

 

PROCEDURA PENALE 2 FEBBRAIO 2021 (3 CANDIDATI)

 

IL PATTEGGIAMENTO (Caramiello)

 

– Qual è la riduzione di pena?

– E qual è la riduzione di pena nell’abbreviato?

– Qual è la ratio del patteggiamento?

– Quali sono i presupposti per il patteggiamento?

– Che valutazione deve compiere il giudice quando arriva una richiesta di patteggiamento alla quale ha dato il suo consenso il pubblico ministero?

– Che succede se la parte subordina la richiesta di patteggiamento alla concessione della sospensione condizionale della pena?

 

 

LA DISTINZIONE TRA INTERROGATORIO DI GARANZIA E INTERROGATORIO INVESTIGATIVO (Caramiello)

 

– Qual è la finalità dell’interrogatorio di garanzia?

– È sempre necessario che ci sia una misura cautelare?

– Che succede se non vengono dati gli avvisi, nell’interrogatorio investigativo?

 

 

GLI ESITI DELLA CHIUSURA DELLE INDAGINI (Caramiello)

 

– Parli dell’esercizio dell’azione penale.

– Quali sono i presupposti della richiesta di archiviazione?

– Chi decide sulla richiesta di archiviazione? Il GIP.

– E quali possono essere gli esiti della richiesta di archiviazione?

– Se c’è l’opposizione della parte offesa, cosa può fare il GIP?

 

 

L’INCIDENTE PROBATORIO (Caramiello)

 

– L’incidente probatorio può essere differito?

 

 

QUAL È LA DIFFERENZA TRA IL RIESAME E L’APPELLO CAUTELARE? (Caramiello)

 

 

IL GIUDIZIO ABBREVIATO (Caramiello)

 

– La richiesta di abbreviato da chi può essere fatta?

– Di quant’è lo sconto di pena?

– E di quant’è lo sconto di pena nel patteggiamento?

– E nel patteggiamento allargato?

– Come provvede il giudice sulla richiesta di giudizio abbreviato?

– Cos’è il giudizio abbreviato condizionato?

– Quali sono i presupposti del giudizio abbreviato condizionato?

 

 

I PRESUPPOSTI PER L’ADOZIONE DELLE MISURE CAUTELARI (Caramiello)

 

– Come si distinguono le misure cautelari?

– Quali strumenti ha l’indagato avverso il provvedimento di adozione di una misura cautelare?

– Qual è la differenza tra il riesame e l’appello cautelare?

– Cosa si impugna con l’appello cautelare?

 

 

 

 

DIRITTO AMMINISTRATIVO 2 FEBBRAIO 2021 (3 CANDIDATI)

 

LA MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO (Losavio)

 

– È richiesta per tutti i provvedimenti?

– Ed è richiesta per gli atti di alta amministrazione?

– E per gli atti collegiali?

– Negli atti vincolanti come si struttura la motivazione?

– La motivazione che cosa deve contenere?

– Il difetto di motivazione che vizio integra?

 

 

QUALI SONO I CARATTERI DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO? (Losavio)

 

– Cos’è l’esecutorietà?

– E cos’è l’esecutività?

– Cosa si intende per “tipicità” dei provvedimenti amministrativi?

 

 

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO (Losavio)

 

– Che funzioni assolve?

– Parli del principio di semplificazione.

– Quali sono le fasi del procedimento amministrativo?

– A chi spetta l’iniziativa?

– A cosa serve la fase istruttoria?

– Chi è il dominus di questa fase?

– Parli della funzione del responsabile del procedimento.

– Cos’è l’unità organizzativa responsabile?

– Con quale provvedimento viene individuata questa unità organizzativa?

– Chi assume il provvedimento finale?

 

 

I PARERI (Losavio)

 

– L’organo che rilascia i pareri che funzione svolge, di solito? Consultiva.

– Che si intende per “parere obbligatorio” e per “parere facoltativo”?

– Parli dei pareri vincolanti.

– Quali sono i pareri conformi?

– I pareri sono impugnabili?

 

 

QUALI FORME DI SILENZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SI CONOSCONO? (Losavio)

 

– Il silenzio assenso che valore ha?

– Qual è la differenza tra il silenzio assenso e la SCIA?