Sono già pronte le pubblicazioni dei commissari del concorso a 400 posti di magistrato ordinario

Ho già inviato le pubblicazioni dei commissari del concorso a 400 posti di magistrato ordinario 

(ricerca a cura di Federico Brusca)

 

AVVISO PER I PARTECIPANTI AL CONCORSO A 400 POSTI DI MAGISTRATO ORDINARIO

 

Informo i partecipanti  al  concorso  a 400 posti di magistrato ordinario, indetto con D.M. 8 aprile 2024, che anche per le prove scritte di tale concorso (che si svolgeranno l’11, il 12 e il 13 settembre alla Nuova Fiera di Roma) ho fatto il mio consueto lavoro (che svolgo ormai da ben ventidue anni) di ricerca e di invio via e-mail delle pubblicazioni dei componenti della Commissione esaminatrice, vale a dire l’indicazione degli articoli di dottrina (il titolo e, a volte, l’abstract, cioè una sintesi dell’articolo) e dei libri (il titolo) da loro scritti, nonché l’indicazione degli argomenti trattati nei Convegni, Seminari e Master a cui essi hanno partecipato e, per i magistrati, anche alcune sentenze e massime —, sperando di ottenere lo stesso risultato delle volte precedenti, quando fra le pubblicazioni allora raccolte e inviate via e-mail ai partecipanti era sempre presente, in ogni concorso, almeno una parte di una o più tracce, o l’intera traccia.

Ho già inviato a tutti i candidati che le hanno acquistate e le invierò entro brevissimo tempo a tutti i candidati che le acquisteranno le pubblicazioni dei commissari.

Il prezzo per tali pubblicazioni è di Euro 90,00 che possono essere pagati tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato a Brusca Federico, aperto presso Unicredit Banca Agenzia 730 di Roma, Codice IBAN: IT 67 I 02008 05133 000004836264. Nella causale si può scrivere “pubblicazioni commissari concorso 400 posti magistrato” (o espressioni simili). È poi opportuno, per accelerare i tempi di invio delle pubblicazioni, che una copia della ricevuta di versamento, unitamente all’indicazione della propria casella di posta elettronica (alla quale invierò le pubblicazioni), mi venga inviata via e-mail all’indirizzo info@mgiudiziario.it . Per avere la certezza che l’e-mail mi pervenga subito, essa mi può essere inviata, oltre che al predetto indirizzo, anche all’indirizzo federico.brusca@alice.it . Analogamente, i candidati che abbiano due indirizzi di posta elettronica me li possono comunicare entrambi per avere la certezza di ricevere puntualmente le pubblicazioni. Il pagamento dei suddetti Euro 90,00 può essere effettuato anche recandosi, previo appuntamento (telefono 335-8410931), nella sede de “Il Mondo Giudiziario” a Roma.

 

Per questo concorso ci sono due novità importanti.

 

1) I concorrenti che non hanno mai acquistato, nei concorsi precedenti, le pubblicazioni dei commissari da me fornite e non possono quindi sapere qual è il loro contenuto, possono richiedermi le pubblicazioni che raccolsi nel penultimo concorso e io le invierò gratis a chiunque me le richieda.

Non manderò quelle che raccolsi nell’ultimo concorso perché in tale concorso c’era, nella Commissione esaminatrice, soltanto un magistrato della Cassazione, che per di più faceva parte della Sezione tributaria, e quindi io non potetti fare il mio consueto lavoro di ricerca delle massime relative alle sentenze pronunciate dal Collegio di cui faceva parte il magistrato della Cassazione componente della Commissione esaminatrice.

Nel penultimo concorso, invece, che è quello i cui orali sono iniziati il 1° luglio, c’erano due magistrati della Cassazione che facevano parte uno di una Sezione civile e uno di una Sezione penale, per cui chi mi richiederà — ripeto, gratuitamente — le pubblicazioni che raccolsi in quel concorso potrà vedere quante massime avevo trovato, oltre ovviamente a tutto il resto del materiale, e potrà così rendersi conto di quanto le predette pubblicazioni dei commissari siano utili in vista delle prove scritte. E per di più ad un prezzo — 90 euro — veramente irrisorio.

 

2) Nel concorso Matera, in cui gli orali termineranno probabilmente a settembre, è accaduto che alcuni candidati hanno acquistato da me le domande e il resto del materiale e, correttamente, non l’hanno trasmesso a nessun altro candidato, ma molti altri, dopo averlo acquistato da me, l’hanno scorrettamente trasmesso a moltissimi altri candidati dividendo in tal modo il costo di 250 euro. Io ho allora ingaggiato un hacker che ha trovato, entrando nelle chat e negli altri mezzi di trasmissione che gli oralisti di ogni concorso in Magistratura utilizzano per comunicare tra loro, i nomi di moltissimi di essi, e, nel pieno rispetto della legge, che mi consente di difendermi dagli illeciti civili e di denunciare i fatti illeciti agli organi competenti, ho comunicato tutti i loro nomi al Consiglio Superiore della Magistratura e ai componenti della Commissione esaminatrice, riservandomi il diritto di agire in giudizio, a norma di legge, per il risarcimento dell’ingente danno economico da me subìto.

Aggiungo che in Italia, dove l’ignoranza delle lingue straniere (ivi compreso l’inglese) regna sovrana, al di fuori di noi interpreti e traduttori (io ho due lauree, entrambe con 110 e lode: una in Giurisprudenza e una in Lingue) quasi nessuno conosce la differenza tra hacker e cracker: il primo agisce nel pieno rispetto della legge, il secondo la legge non la rispetta affatto. Chi ha dei dubbi in materia può digitare su Google “hacker e cracker” e scoprirà la differenza; per molti di voi sarà una grande sorpresa.

E lo stesso hacker (che è un autentico genio dell’informatica: le sue capacità mi hanno letteralmente sbalordito) si è già messo in moto in moto anche per le pubblicazioni del concorso i cui scritti si svolgeranno l’11, il 12 e il 13 settembre.

In conclusione, i candidati corretti potranno tranquillamente acquistare, al predetto prezzo di 90 euro, le pubblicazioni e ovviamente nessuna legge sarà fatta valere contro di loro. Ma se trasmetteranno ad altri candidati tali pubblicazioni verranno sicuramente scoperti dall’hacker (quale che sia il mezzo di trasmissione o di comunicazione che verrà utilizzato, poiché l’hacker vi entra come un coltello nel burro fuso, e non lascia nessuna traccia), il quale agisce nel pieno rispetto della legge, e incorreranno nelle sanzioni previste dalla legge medesima.

 

Dott. Federico Brusca

Direttore responsabile de “Il Mondo Giudiziario”

 

A titolo esemplificativo, riporto quattro miei brevi articoli pubblicati in questo sito dopo le prove scritte di quattro recenti concorsi.

Le tracce del recente concorso in Magistratura

Anche per il recente concorso a 400 posti di magistrato ordinario, le cui prove scritte si sono svolte il 17, il 18 e il 19 maggio 2023 alla Nuova Fiera di Roma, ho fatto la mia consueta ricerca (che svolgo ormai da ben venti anni) delle pubblicazioni dei commissari, e anche questa volta diverse parti delle tracce erano contenute in tali pubblicazioni.

 

La  traccia  di  diritto  penale  del  18  maggio

L’unico professore di diritto penale presente nella Commissione esaminatrice è il Prof. Elio Lo Monte, ordinario nell’Università di Salerno, e molto probabilmente è stato lui ad elaborare la traccia di diritto penale.

Infatti, la traccia estratta è stata: “Premessa un’esposizione dei caratteri tipici nonché della funzione del reato complesso, si soffermi il candidato sul delitto di omicidio volontario commesso dall’autore del delitto di atti persecutori nei confronti della stessa persona offesa”.  E il Prof. Lo Monte il 10 giugno 2010 aveva svolto a Salerno una relazione dal titolo “Atti persecutori (art. 612-bis c.p.). I profili problematici della nuova fattispecie criminosa”, nel corso del Convegno “La lotta allo stalking in Italia e in Germania” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, dall’Associazione Culturale Italo-Tedesca e con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania.

Ma, soprattutto, il Prof. Lo Monte aveva scritto un articolo che, benché intitolato “Il commiato dalla legalità: dall’anarchia legislativa al ‘piroettismo’ giurisprudenziale”, tratta in realtà dall’inizio alla fine — come ho segnalato ai candidati interessati ai quali ho inviato le pubblicazioni — del reato di atti persecutori, evidenziando anche il rapporto fra tale reato e quello di omicidio volontario. E ho inviato a quei candidati il testo integrale di tale articolo, liberamente disponibile su Internet. Immagino che esso sia stato per loro utilissimo ai fini dell’elaborazione della traccia di diritto penale.

 

La traccia di diritto amministrativo del 19 maggio

Nella Commissione esaminatrice non c’è, stranamente, nessun professore di diritto amministrativo, per cui è non è facile capire chi sia stato ad elaborare la traccia in questa materia.

La traccia estratta è stata: “Il candidato illustri la disciplina dei Servizi di interesse economico generale e la compatibilità con il regime degli Aiuti di Stato”. Potrebbe averla redatta il Prof. Gaspare Fiengo, ordinario di diritto dell’Unione Europea nell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, che nel 2008 aveva partecipato ad un Programma di ricerca dal titolo “I servizi di interesse generale e l’area mediterranea”, il cui coordinatore scientifico è stato il prof. Maurizio Maresca dell’Università di Udine. Anche l’indicazione di tale Programma di ricerca era contenuta nelle pubblicazioni da me inviate ai candidati interessati.

In conclusione, anche questa volta le pubblicazioni dei commissari si sono rivelate molto utili per i candidati. E costano meno di 100 Euro …

Federico Brusca

 

 

Le tracce del recente concorso in Magistratura

Anche per il recente concorso a 500 posti di magistrato ordinario, le cui prove scritte si sono svolte il 13, il 14 e il 15 luglio 2022 a Roma, Bari, Bologna, Milano e Torino, ho fatto la mia consueta ricerca (che svolgo ormai da ben diciannove anni) delle pubblicazioni dei commissari, e anche questa volta alcune parti delle tracce erano contenute in tali pubblicazioni.

 

La traccia di diritto civile del 13 luglio

La traccia estratta di diritto civile è stata: “La garanzia per vizi nella vendita e nell’appalto. Il riparto dell’onere probatorio”. Tale traccia è stata a mio avviso redatta da uno dei professori universitari presenti nella Commissione esaminatrice: il Prof. Francesco Astone, che aveva scritto un articolo, pubblicato nel n. 3 del 2018 della rivista Giurisprudenza Costituzionale, dal titolo “Vendita di immobili da costruire: la difficile distinzione tra acquirenti da tutelare e non”. In tale articolo, il cui titolo era contenuto nelle pubblicazioni da me inviate ai candidati, si parlava, tra gli altri, dei seguenti argomenti, tutti da me segnalati nelle pubblicazioni inviate ai candidati: vendita di beni immobili da costruire, diritti patrimoniali dell’acquirente, garanzie restitutorie, venditore e fideiussione bancaria o assicurativa solo per immobili con richiesta o rilascio del permesso di costruire.

 

La traccia di diritto penale del 14 luglio

La traccia estratta di diritto penale è stata: “Concorso formale e concorso materiale di reati con particolare riferimento ai delitti di estorsione e di maltrattamenti commessi in ambito familiare”. Del delitto di maltrattamenti in famiglia si era occupato in più occasioni uno dei magistrati della Cassazione presenti nella Commissione esaminatrice: il Cons. Roberto Binenti, e nelle pubblicazioni da me inviate ai candidati c’erano due massime relative a sentenze, una del 2019 e una del 2020, in ordine alle quali il Cons. Binenti era stato membro del Collegio giudicante. È dunque probabile che sia stato lui a formulare la traccia di diritto penale.

In conclusione, anche questa volta le pubblicazioni dei commissari si sono rivelate utili per i candidati, anche se in precedenti concorsi lo erano state in misura decisamente maggiore.

Federico Brusca

 

 

Le tracce del recente concorso in Magistratura

Anche per il recente concorso a 310 posti di magistrato ordinario, le cui prove scritte si sono svolte il 15 e il 16 luglio 2021 a Roma, Milano, Torino, Bologna, Rimini e Bari, ho fatto la mia consueta ricerca (che svolgo ormai da ben diciotto anni) delle pubblicazioni dei commissari, e anche questa volta molte parti delle tracce erano contenute in tali pubblicazioni.

 

La traccia di diritto civile del 15 luglio

L’unico magistrato della Corte di Cassazione presente nella Commissione esaminatrice è il Cons. Giacomo Fumu, Presidente della Commissione e Presidente della Quarta Sezione Penale della Cassazione, per cui era facile prevedere che sarebbe stato il professore ordinario di diritto civile, vale a dire il Prof. Andrea Barenghi, ad elaborare la traccia di diritto civile.

E così probabilmente è accaduto. La traccia estratta è stata: “Danno biologico, danno morale e personalizzazione del danno”. E il Prof. Barenghi aveva scritto un articolo, pubblicato nel n. 10 del 2002 della rivista Corriere Giuridico, dal titolo “Il danno morale di nuovo alla Consulta tra vecchi problemi e nuove categorie (e nomi)”.

E forse all’elaborazione di tale traccia ha contribuito anche il Cons. Enrico Francesco Fontanini, che il 17 novembre 2011 al Rotary Club di Marina di Massa, Riviera Apuana, aveva svolto una relazione sul tema “Il risarcimento del danno biologico”. Da sottolineare che il Cons. Fontanini ha anche più esperienza di quasi tutti gli altri componenti della Commissione esaminatrice avendo già svolto il ruolo di commissario nel concorso per magistrato ordinario le cui prove scritte si svolsero nel 2012.

Le pubblicazioni che avevo inviato ai candidati interessati contenevano l’indicazione sia dell’articolo del Prof. Barenghi, sia della relazione svolta dal Cons. Fontanini.

 

La traccia di diritto penale del 16 luglio

Come abbiamo visto prima, l’unico magistrato della Cassazione presente nella Commissione esaminatrice è un penalista, il Presidente Giacomo Fumu, per cui pure in questo caso non era difficile prevedere che sarebbe stato lui, anche per avere già ricoperto l’incarico di Presidente della Commissione nel concorso per magistrato ordinario le cui prove scritte si svolsero nel 2007, ad elaborare la traccia di diritto penale.

E credo proprio che sia andata così. La traccia estratta è stata: “Natura della responsabilità dell’ente per reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio. Si esamini, in particolare, il profilo della responsabilità dell’ente per la commissione dei reati di omicidio colposo e lesioni colpose”. E tutti questi argomenti si trovano abbondantemente trattati in tre sentenze della Corte di Cassazione: la n. 41488 del 2009, la n. 16598 del 2019 e la n. 14696 del 2021; la prima è della Seconda Sezione Penale (relatore Giacomo Fumu), la seconda e la terza sono della Quarta Sezione Penale (Presidente Giacomo Fumu). In tali sentenze si parla della responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, tra i quali quelli di omicidio colposo e di lesioni personali colpose commessi in violazione delle norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Non solo. Il 24 maggio 2002 lo stesso Presidente Fumu aveva svolto una relazione nel corso di un Convegno su: “La responsabilità dell’impresa per illeciti dipendenti da reato – D.Lgs. 231/2001 – Linee guida per la costruzione di modelli di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione del rischio penale”, promosso dalla Federazione Regionale degli Industriali dell’Umbria e dall’Ordine degli Avvocati di Perugia in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Perugia e Orvieto e svoltosi a Perugia nell’Auditorium di Via Palermo 80/a.

Ed è possibile che all’elaborazione di questa traccia abbia contribuito anche il Cons. Luca Poniz, già Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, che aveva scritto un articolo dal titolo “Intervento di tutela e responsabilità delle persone giuridiche”, pubblicato nel n. 2 del 2012 della rivista Questione Giustizia. Due capitoli di tale articolo avevano ad oggetto: “La natura della responsabilità codificata dal decreto n. 231/2001: l’interpretazione della giurisprudenza” e “I presupposti applicativi. Interesse, vantaggio e reati colposi”.

Naturalmente le pubblicazioni che avevo inviato ai candidati interessati contenevano alcune massime relative alle tre sentenze della Cassazione sopra menzionate, nonché l’indicazione del Convegno di Perugia e dell’articolo del Cons. Poniz.

In conclusione, la traccia di diritto civile e soprattutto quella di diritto penale erano in gran parte individuabili nelle predette pubblicazioni da me inviate ai candidati interessati. Il lavoro di ricerca delle pubblicazioni dei commissari si conferma quindi, ancora una volta, utilissimo per i candidati. E costa meno di 100 Euro…

Federico Brusca

 

Le tracce del recente concorso in Magistratura

Anche per il recente concorso a 320 posti di magistrato ordinario, le cui prove scritte si sono svolte alla Nuova Fiera di Roma nei giorni 23, 24 e 26 gennaio 2018, ho fatto la mia consueta ricerca (che svolgo ormai da ben quindici anni) delle pubblicazioni dei commissari, e anche questa volta molte parti delle tracce erano contenute in tali pubblicazioni.

 

La traccia di diritto penale del 23 gennaio

Tutti e tre i magistrati della Cassazione presenti nella Commissione esaminatrice (Luigi Agostinacchio, Presidente della Commissione, Palma Talerico e Antonio Leonardo Tanga) erano in servizio presso Sezioni penali (rispettivamente, la seconda, la prima e la quarta) della Cassazione medesima, per cui era facile prevedere che sarebbero stati loro, o alcuni di loro, ad elaborare le tracce di diritto penale, tanto più che l’unico professore di diritto penale della Commissione, Cristiano Cupelli, si era dimesso e che il suo sostituto era stato nominato pochissimi giorni prima dell’inizio del concorso.

E così è stato. La traccia estratta è stata: “Natura e fondamenti, anche di derivazione sovranazionale, delle confische penali diretta, per equivalente e per sproporzione, con particolare riferimento alla titolarità del bene da confiscare”. Molto probabilmente tale traccia è stata elaborata dal Presidente Agostinacchio, che il 14 novembre 2014 aveva svolto a Bari, nella Sala del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, una relazione sul tema: “Tutela dei terzi titolari di diritti sui beni immobili nei procedimenti di sequestro penale e confisca”. Tale relazione era stata svolta nell’ambito di un corso di formazione, tenuto nella stessa sede, sul tema: “Gli strumenti di contrasto patrimoniale alla criminalità e la tutela dei diritti dei terzi alla luce del D.Lgs. n. 159/2011”; avevo segnalato ai candidati sia il titolo della relazione che quello del corso.

All’elaborazione di tale traccia forse ha contribuito anche il cons. Palma Talerico, di cui avevo segnalato ai candidati che aveva fatto parte del Collegio giudicante che aveva pronunciato la sentenza n. 49824 del 23 novembre 2016, riguardante le varie forme di confisca; ai candidati avevo inviato due massime relative a tale sentenza.

E non escludo che possa aver contribuito anche Samuele Corso, giudice del Tribunale di Trapani, che aveva fatto parte del Collegio giudicante che aveva pronunciato, il 3 marzo 2011, un’ordinanza in tema di confisca e di diritti dei terzi, anch’essa da me inviata ai candidati.

 

La traccia di diritto civile del 24 gennaio

Come abbiamo visto prima, nessuno dei magistrati della Cassazione presenti nella Commissione esaminatrice era in servizio presso Sezioni civili della Cassazione medesima, per cui era largamente prevedibile che le tracce di diritto civile sarebbero state elaborate dall’unico professore di diritto civile della Commissione, vale a dire Roberto Calvo, tanto più che egli aveva già fatto parte della Commissione esaminatrice del concorso a 365 posti di magistrato ordinario, le cui prove scritte si erano svolte a giugno 2014.

E in effetti le ha elaborate lui. La traccia estratta è stata: “Il principio consensualistico nella compravendita e nell’appalto”, e su questi temi egli aveva scritto in alcuni suoi libri: il “Manuale di diritto civile”, “La vendita” e “Gli altri contratti speciali”. Avevo segnalato ai candidati tali libri, ma, ovviamente, nell’ambito di opere voluminose era molto più difficile individuare la possibile traccia, di quanto non lo fosse per la traccia di diritto penale di cui sopra.

 

La traccia di diritto amministrativo del 26 gennaio

In quasi tutti i concorsi per magistrato ordinario le tracce di diritto amministrativo vengono elaborate dai professori di diritto amministrativo, e in questa Commissione ce n’è soltanto uno, vale a dire Renato Rolli, perché l’altra giuspubblicista, la prof. Anna Maria Nico, è una costituzionalista.

E infatti le ha elaborate lui. La traccia estratta è stata: “Gli strumenti amministrativi di contrasto alle organizzazioni criminali, con particolare riferimento alle interdittive prefettizie ed alle relative tutele giurisdizionali”. Numerosissime sono le sue pubblicazioni (libri, articoli e corsi di formazione) su tali argomenti, tutte da me segnalate ai candidati: “Brevi note sui problemi recenti di competenza territoriale del giudice amministrativo in tema di informative prefettizie”; “Lo scioglimento degli enti locali: una introduzione”; “Il comune degli altri: lo scioglimento degli organi di governo degli enti locali per infiltrazioni mafiose”; “Sconfiggere la corruzione: legge 190/2012, misure amministrative e d.d.l. Grasso”; “Anticorruzione e misure sanzionatorie: legge 190/2012 e d.d.l. Grasso”; “Come le termiti: corruzione e rimedi”; “Il nuovo Codice dei contratti pubblici: l’ANAC e l’Uomo di Vitruvio”; “Il nuovo Codice dei contratti pubblici. Trasparenza, responsabilità, anticorruzione”; “La trasparenza e l’anticorruzione. I servizi dell’ANAC in materia di anticorruzione e gli adempimenti della P.A.. La disciplina antimafia nei contratti pubblici. Il quadro normativo di riferimento”; “La trasparenza e l’anticorruzione. I servizi dell’ANAC in materia di anticorruzione e gli adempimenti della P.A.. I piani. Il Responsabile”; “La trasparenza e l’anticorruzione. I servizi dell’ANAC in materia di anticorruzione e gli adempimenti della P.A.. Banche dati e trasparenza”; “Turbo-legislazione, efficienza della Pubblica Amministrazione, lotta alla corruzione”; “La corruzione amministrativa nel contesto europeo e globale”; “Corruzione, trasparenza e partecipazione”; “Corruzione amministrativa e «settori caldi»: selezioni pubbliche, contratti e servizi pubblici”, “La corruzione e i reati contro la P.A.”; “Amministrazione e giurisdizione in tema di trasparenza e anticorruzione”; “Etica pubblica, trasparenza amministrativa e prevenzione della corruzione”.

In conclusione, la traccia di diritto penale e quella di diritto amministrativo erano in gran parte individuabili nelle predette pubblicazioni, mentre soltanto la traccia di diritto civile era difficile da individuare in esse. Il lavoro di ricerca delle pubblicazioni dei commissari si conferma quindi, ancora una volta, utilissimo per i candidati.

Federico Brusca