Avviso per gli ammessi agli orali del concorso a 400 posti di magistrato ordinario (prove scritte del 17, 18 e 19 maggio 2023)

Avviso per gli ammessi agli orali del concorso a 400 posti di magistrato ordinario

(prove scritte del 17, 18 e 19 maggio 2023)

(avviso a cura di Federico Brusca)

Anzitutto due premesse importanti che integrano e modificano in parte quanto scriverò dopo tali due premesse:

1) Io sono stato operato alle cataratte di entrambi gli occhi tra giugno e luglio, per cui a luglio non potrò  assistere ad alcun esame. Di conseguenza, chi è interessato ad acquistare le domande e il resto del materiale, come ampiamente specificato dopo queste due premesse, può nel frattempo acquistare le domande dei 14 concorsi precedenti e il resto del materiale (che è ovviamente tutto già pronto) pagando 150 euro, come meglio specificato dopo queste due premesse. Ed eventualmente pagare in un secondo momento gli altri 100 euro per ricevere le domande che raccoglierò nel concorso Menichetti.

 2) Nel concorso Matera, in cui gli orali termineranno probabilmente a settembre, è accaduto che alcuni candidati hanno acquistato da me le domande e il resto del materiale e, correttamente, non l’hanno trasmesso a nessun altro candidato, ma molti altri, dopo averlo acquistato da me, l’hanno scorrettamente trasmesso a moltissimi altri candidati dividendo in tal modo il costo di 250 euro. Io ho allora ingaggiato un hacker che ha trovato, entrando nelle chat e negli altri mezzi di trasmissione che gli oralisti di ogni concorso in Magistratura utilizzano per comunicare tra loro, i nomi di moltissimi di essi, e, nel pieno rispetto della legge, che mi consente di difendermi dagli illeciti civili e di denunciare i fatti illeciti agli organi competenti, ho comunicato tutti i loro nomi al Consiglio Superiore della Magistratura e ai componenti della Commissione esaminatrice, riservandomi il diritto di agire in giudizio, a norma di legge, per il risarcimento dell’ingente danno economico da me subìto.

Aggiungo che in Italia, dove l’ignoranza delle lingue straniere (ivi compreso l’inglese) regna sovrana, al di fuori di noi interpreti e traduttori (io ho due lauree, entrambe con 110 e lode: una in Giurisprudenza e una in Lingue) quasi nessuno conosce la differenza tra hacker e cracker: il primo agisce nel pieno rispetto della legge, il secondo la legge non la rispetta affatto. Chi ha dei dubbi in materia può digitare su Google “hacker e cracker” e scoprirà la differenza; per molti di voi sarà una grande sorpresa. Ebbene, mentre nel concorso Matera ho conosciuto il mio hacker solo dopo alcuni mesi che gli orali erano iniziati e quindi l’hacker non ha potuto individuare tutti i candidati scorretti che si passavano le domande da me raccolte e il resto del materiale da me fornito, per il presente concorso Menichetti ho invece avvertito subito l’hacker, che quindi ha già iniziato il suo lavoro e mi ha già detto (io neanche lo sapevo) che voi oralisti del concorso Menichetti avete già creato le vostre  chat e gli altri vostri mezzi di trasmissione e comunicazione. Quindi, fate attenzione a non farvi passare dai vostri colleghi vincitori dei concorsi precedenti le domande da me raccolte in tali concorsi e il resto del materiale da me fornito perché il mio hacker nelle vostre chat ci entra come un coltello nel burro fuso, e non lascia nessuna traccia. E il tutto nel pieno rispetto della legge.

In conclusione di questa premessa, i candidati corretti possono tranquillamente acquistare le domande dei concorsi precedenti e il resto del materiale da me fornito pagando 150 euro (ed eventualmente, in un secondo momento, le domande del concorso Menichetti pagando altri 100 euro) e ovviamente nessuna legge sarà fatta valere contro di loro. Al contrario, i candidati che acquisteranno tali domande e tale materiale e lo trasmetteranno ad altri candidati incorreranno nelle sanzioni previste dalla legge.

Dal prossimo paragrafo in poi troverete, come nei concorsi precedenti, l’illustrazione di tutto quanto ciascuno di voi ammessi agli orali potrà usufruire.

 

Informo gli ammessi agli orali del concorso a 400 posti di magistrato ordinario (Presidente Menichetti), le cui prove scritte si sono svolte alla Nuova Fiera di Roma nei giorni 17, 18 e 19 maggio 2023, che anche questa volta effettuerò il consueto lavoro di raccolta e di invio via e-mail delle domande (alcune anche con la risposta) rivolte ai candidati nel corso degli orali medesimi, previa divisione delle stesse per tutte le materie (comprese le domande di inglese, francese e spagnolo, ma non di tedesco, lingua che non conosco) e con indicazione del commissario che le ha rivolte. Raccoglierò, come di consueto, sia la domanda di partenza sia le domande di approfondimento, che sono sempre quelle più insidiose.

A coloro che hanno scelto l’inglese come lingua straniera (per la quale è obbligatorio per legge il conseguimento della sufficienza, ai fini del raggiungimento dell’idoneità nel concorso) invierò anche un mini-vocabolario giuridico inglese-italiano dei 130 vocaboli o espressioni dei quali è stata richiesta la traduzione in almeno uno dei quindici concorsi in cui è stata introdotta la lingua straniera.

Invierò inoltre le domande (decine di migliaia, alcune anche con la risposta) rivolte negli orali dei precedenti quindici concorsi per magistrato, che possono essere molto utili ai fini della preparazione perché, se è vero che alcune domande vengono rivolte soltanto da taluni commissari, è anche vero che molte si ripetono in tutti i concorsi per magistrato.

Invierò poi i 33 “Consigli per gli orali” dei concorsi per magistrato ordinario, contenuti in un articolo da me scritto diversi anni fa e aggiornato più volte, l’ultima delle quali quest’anno.

Infine, a tutti coloro che supereranno gli orali comunicherò prontamente via e-mail l’approvazione della graduatoria, l’emanazione del decreto di nomina e la data di inizio del tirocinio.

A questo punto l’interrogativo che potrebbe essermi rivolto è: qual è il modo migliore per utilizzare le domande dei precedenti quindici concorsi per magistrato?

Le metodologie possono ovviamente variare molto da candidato a candidato; la cosa importante è che questi scelga quella più confacente alle sue capacità di apprendimento e di memorizzazione. Io suggerisco la seguente metodologia di utilizzo.

Una volta che il candidato ha studiato, o ripassato, o approfondito, un qualsiasi argomento, può verificare la sua preparazione su tale argomento andando a cercare le domande rivolte su di esso, utilizzando il metodo del troncamento o della frazione di parola chiave.

Mi spiego meglio: se il candidato ha appena terminato di ripassare il delitto preterintenzionale, può aprire i files di diritto penale, ad iniziare da quello del concorso più recente. Però, per trovare tutte le domande rivolte su questo argomento, dopo aver cliccato sul comando “Trova” di Word (in alto a destra), non deve digitare “delitto preterintenzionale”, perché la domanda potrebbe anche essere stata posta come “omicidio preterintenzionale”, o come “preterintenzione”. Occorre allora utilizzare il metodo del troncamento e quindi digitare “preterintenzion”, oppure “preterint”, vale a dire la frazione di parola chiave comune a tutti i possibili modi di porre la domanda, che consentirà al candidato di trovare tutte le domande fatte su tale argomento. Dopodiché, se il candidato è in grado di rispondere a tutte le domande rivolte su tale argomento nell’ultimo concorso, si può anche fermare lì. Se viceversa incontra qualche difficoltà, può fare la medesima ricerca anche nei files di diritto penale dei concorsi precedenti per verificare quali punti ha necessità di approfondire.

Ovviamente tale metodo si può applicare a qualsiasi argomento di qualsiasi materia.

Il prezzo per ricevere il predetto materiale è di Euro 250,00, che coloro i quali sono interessati potranno pagare tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato a Brusca Federico, aperto presso Unicredit Banca Agenzia 730 di Roma, Codice IBAN: IT 67 I 02008 05133 000004836264. Nella causale si può scrivere “materiale orali concorso 400 posti magistrato” (o espressioni simili). È poi opportuno, per accelerare i tempi di invio del materiale medesimo, che una copia della ricevuta di versamento, unitamente all’indicazione della propria casella di posta elettronica, mi venga inviata via e-mail all’indirizzo info@mgiudiziario.it . Per avere la certezza che l’e-mail mi pervenga subito, essa mi può essere inviata, oltre che al predetto indirizzo, anche all’indirizzo federico.brusca@libero.it . Analogamente, i candidati che abbiano due indirizzi di posta elettronica me li possono comunicare entrambi per avere la certezza di ricevere sempre puntualmente le domande. Nell’e-mail si può specificare se si desidera ricevere solo una parte del materiale (ad esempio, se non interessa il mini-vocabolario giuridico inglese-italiano perché si è scelta un’altra lingua straniera, oppure non interessano le domande di tutti e quindici i concorsi precedenti, ma solo dei più recenti). Qualora tale specifica non venga effettuata, significherà che si desidera ricevere tutto il materiale.

Il pagamento dei suddetti Euro 250,00 può essere effettuato anche recandosi, previo appuntamento (telefono 335-8410931), nella sede de “Il Mondo Giudiziario” a Roma.

Negli ultimi sette concorsi (Presidenti Sirena, Cigna, Sandrini, Agostinacchio, Orilia, Fumu e Matera) ho visto complessivamente gli esami di più della metà dei candidati, per cui anche nell’attuale concorso a 400 posti (Presidente Menichetti) assisterò a molti esami, e quindi ogni ammesso agli orali che pagherà i 250 Euro potrà ricevere molte delle domande che saranno state rivolte ai suoi colleghi fino al giorno in cui lui (o lei) sosterrà l’esame (anche se il suo esame venisse rinviato per l’invio di un certificato medico o per altro motivo), salvo che desideri ricevere anche le domande successive al suo esame; in tale ultimo caso gli invierò, dopo il termine degli orali, l’elenco completo delle domande raccolte in tutto il concorso, nel quale il candidato potrà trovare anche le domande rivoltegli qualora io abbia assistito al suo esame, cosa che avviene nella maggioranza dei casi.

Gli ammessi agli orali dell’attuale concorso a 400 posti, inoltre, riceveranno le domande secondo un metodo da me introdotto negli ultimi sette concorsi e molto gradito da quei candidati: ogni volta essi riceveranno, per ogni materia, le ultime domande insieme a tutte quelle già ricevute, il che consentirà sempre di vedere subito, trattandosi di files word, quali sono le domande più ricorrenti rivolte fino a quel momento su ogni materia dalla Commissione. Le ultime domande saranno ogni volta evidenziate in blu in modo da poterle immediatamente distinguere da quelle già ricevute. Inoltre, per tutte le domande sarà sempre indicato il giorno in cui sono state rivolte.

L’invio delle domande avviene almeno una volta a settimana. L’invio delle domande dei concorsi precedenti e del resto del materiale, che è ovviamente tutto già pronto, avverrà invece entro 24 ore (esclusi sabato e domenica) dalla ricezione del versamento o dell’e-mail contenente la copia della ricevuta di versamento.

Ritengo opportuno precisare che c’è una notevolissima differenza tra le domande che io raccolgo durante gli esami e poi invio ai candidati che le hanno acquistate e quelle riportate nei vari gruppi fb e whatsapp dai candidati che hanno sostenuto gli esami e da quelli che vi hanno assistito perché li devono ancora sostenere. Infatti, i candidati che hanno sostenuto gli esami ricordano solo una piccola parte delle domande iniziali che sono state a loro rivolte, tant’è vero che è frequentissimo che si rivolgano a chi ha visto l’esame chiedendogli, ad esempio: “Cosa mi ha chiesto di civile”? E delle domande di approfondimento ricordano poco o nulla. Quanto ai candidati che hanno assistito agli orali, ben poche sono le domande di approfondimento che riescono a scrivere, perché sono spesso lunghe e “a raffica”, nel senso che se ad una domanda il candidato dà una risposta molto breve (“sì” o “no”, ad esempio) e questa risposta è giusta (il che avviene nella grande maggioranza dei casi), segue subito un’altra domanda e, se anche questa richiede una risposta breve, ne segue in brevissimo tempo pure una terza. Ebbene i candidati che vengono ad assistere agli orali riescono a stento a scrivere la prima domanda di approfondimento, mentre io riesco a scriverle tutte e tre per i seguenti motivi: 1) facendo da 22 anni questo lavoro di raccolta delle domande, ho ormai acquisito una velocità di scrittura impressionante; 2) uso un sistema di abbreviazione delle parole che mi sono inventato io; 3) traduco mentalmente, stile interprete simultaneo (io ho un diploma di traduttore giuridico), e scrivo in inglese, anziché in italiano, molte parole che in inglese sono più brevi che in italiano.

Infatti, per tutta la durata dell’esame la mia mano destra non si ferma praticamente mai, mentre con la coda dell’occhio vedo i candidati seduti accanto a me che trascorrono gran parte del tempo senza scrivere nulla perché non riescono a tenere il ritmo con cui l’esaminatore pone le domande e perché non sono certo abituati, come lo sono invece io, a memorizzare più domande insieme e a scrivere ad altissima velocità.

La logica conseguenza di quanto sopra è che, mentre io fornisco ai candidati la quasi totalità delle domande che sono state poste, chi frequenta i gruppi fb e whatsapp ne trova molte di meno, e questo me l’hanno confermato, nei concorsi precedenti, diversi candidati che hanno acquistato da me le domande e che frequentano quei gruppi.

Non credo proprio, quindi, che ai candidati che già hanno speso migliaia di euro per corsi e manuali, nonché per viaggi e soggiorni a Roma, convenga risparmiare i 250 euro che costano le domande da me raccolte, prezzo che include i miei “33 consigli per gli orali”, dove è difficile che non trovino risposte alle loro domande (e se non le trovano basta che mi telefonino o mi scrivano un’e-mail e nella stragrande maggioranza dei casi saprò dare loro una risposta), e le decine di migliaia di domande dei 14 concorsi precedenti, che non vanno certamente lette tutte perché ci vorrebbe troppo tempo, ma utilizzate per valutare il proprio livello di preparazione nelle varie materie, come ho scritto sopra a proposito del delitto preterintenzionale.

Al fine di consentire agli interessati di conoscere con precisione le modalità con cui raccolgo le domande, riporto qui sotto un mini campione di domande di diritto civile, procedura civile, diritto penale, procedura penale e diritto amministrativo raccolte agli orali del terzultimo concorso per magistrato ordinario. Riporto, nell’ordine, la domanda iniziale, il cognome dell’esaminatore che l’ha rivolta, le domande di approfondimento e, in taluni casi, la risposta. L’esaminatore che ha rivolto la domanda più generale ha, se non sono riportati nomi di altri esaminatori, rivolto anche le domande più specifiche; in caso contrario è indicato il nome dell’esaminatore che ha fatto le domande più specifiche.

Infine, credo che sia importante rendere noto che, nei quindici concorsi in cui ho raccolto e inviato le domande ai candidati interessati, la percentuale di bocciati agli orali è sempre stata, senza alcuna eccezione, inferiore (e negli ultimi sette concorsi di gran lunga inferiore) tra i candidati che avevano ricevuto le domande da me inviate rispetto alla percentuale di bocciati tra gli altri candidati. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che io raccolgo le domande nell’interesse esclusivo dei candidati, per cui, subito dopo aver trascritto la domanda posta dall’esaminatore, la rileggo al fine di ridurre pressoché a zero i rischi di un errore di trascrizione, mentre i candidati che vanno ad assistere agli esami lo fanno, com’è ovvio, principalmente nel proprio interesse, per cui, mentre trascrivono la domanda, cercano solitamente di ascoltare anche la risposta (che molto spesso invece io non ascolto proprio perché impegnato, oltre che nella trascrizione, anche nella rilettura della domanda), con il rischio di dimenticare i termini esatti in cui la domanda era stata posta e di non ascoltare la domanda successiva, e quindi di fornire agli altri candidati un elenco di domande spesso impreciso e incompleto.

Chi volesse ulteriori chiarimenti mi può contattare telefonicamente al numero 335-8410931 o via e-mail all’indirizzo info@mgiudiziario.it

 

 Dott. Federico Brusca

Direttore de “Il Mondo Giudiziario”

DIRITTO CIVILE 2 FEBBRAIO 2021 (3 CANDIDATI)

 

LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI (Venditti)

 

– Parli della gestione di affari altrui.

– Qual è l’obbligazione che sorge dalla gestione di affari?

 

 

IL CONTRATTO PRELIMINARE DI VENDITA (Venditti)

 

– Che forma deve avere?

– Quali sono gli effetti del contratto preliminare?

– Le parti possono anticipare al preliminare alcuni degli effetti propri del contratto definitivo?

– Come si fa a capire se un contratto è preliminare o definitivo?

 

 

LA NULLITÀ È SANABILE? (Venditti)

 

– È sanabile una donazione o una disposizione testamentaria affetta da nullità?

 

 

 

L’ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA (Venditti)

 

– Se il debitore effettua il pagamento prima della scadenza, può invocare l’arricchimento senza causa del creditore?

– In quanto tempo si prescrive l’azione generale di arricchimento? In dieci anni.

– Cosa intendiamo per “giusta causa”?

 

 

LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETÀ (Venditti)

 

– L’azione di rivendicazione può essere esercitata contro il mero detentore? Sì.

– Parli dell’azione di regolamento di confini.

 

 

L’USUCAPIONE (Venditti)

 

– Si usucapiscono i beni mobili? Sì.

– Quali sono i beni mobili?

– Quali sono i termini per l’usucapione dei beni mobili?

– Che significa qui “buona fede”?

 

 

L’APERTURA DELLA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA (Venditti)

 

– Cosa si intende con “delazione”?

– E cosa si intende con “delazione successiva”?

– Cos’è la chiamata per rappresentazione?

– Come si pone rispetto all’ipotesi della sostituzione?

– Se la rappresentazione non può operare, che succede? Si ha l’accrescimento.

– Cosa sono la successione legittima e la successione necessaria?

 

 

LA PRESCRIZIONE (Venditti)

 

– Tutti i diritti si prescrivono?

– Quali sono i diritti indisponibili?

– La parti di un contratto si possono accordare per escludere o ridurre o ampliare la prescrizione?

– Cosa sono le prescrizioni presuntive?

– Cos’è la decadenza?

– Esiste la decadenza convenzionale? Sì.

 

 

 

PROCEDURA CIVILE 24 NOVEMBRE 2020 (2 CANDIDATI)

 

LE COMUNICAZIONI E LE NOTIFICAZIONI (Gasparini)

 

– In cosa si differenziano?

– Nel caso di documento informatico come avviene la notificazione?

– Che succede se il soggetto è irreperibile?

– Quand’è che un soggetto si definisce irreperibile?

– Le nullità della notificazione quando si verificano?

 

 

LA CONFESSIONE (Gasparini)

 

– Qual è la differenza negli effetti tra la confessione giudiziale e la confessione stragiudiziale?

 

 

L’ESTINZIONE DEL PROCESSO PER RINUNCIA (Gasparini)

 

– Con quali modalità viene effettuata la rinuncia?

– Parli dell’estinzione del processo per inattività delle parti.

– L’estinzione del processo come viene dichiarata? Con ordinanza.

– Questa ordinanza è impugnabile? Sì, al collegio.

– E il collegio con quale provvedimento decide?

– Quali sono gli effetti dell’estinzione sull’azione e sugli atti del processo?

 

 

IL PRINCIPIO DI DISPONIBILITÀ DELLE PROVE (Gasparini)

 

– Qual è la prova principe disposta d’ufficio dal giudice?

– Cosa sono le nozioni di fatto?

 

 

 

 

DIRITTO PENALE 10 DICEMBRE 2020 (2 CANDIDATI)

 

L’IMPUTABILITÀ (Busacca Mariarosa)

 

– Cos’è il vizio parziale di mente?

– Cosa si intende per infermità?

– L’infermità è collegata al concetto di malattia?

– Cosa sono gli stati passionali?

– Quali sono i tipi di ubriachezza?

– Cos’è l’ubriachezza abituale?

 

 

IL REATO CONTINUATO (Busacca Mariarosa)

 

– È un’ipotesi di concorso formale o di concorso materiale di reati?

– Cos’è il medesimo disegno criminoso?

– Questi reati devono essere diretti ad un unico scopo?

– Cosa succede nel caso di reati puniti con pene eterogenee?

– Cos’è la violazione più grave?

 

 

LA RICETTAZIONE (Busacca Mariarosa)

 

– In cosa consiste la condotta della ricettazione?

– Il dolo è…? Specifico.

– Il dolo eventuale è compatibile con questo reato?

– Cos’è il dolo eventuale?

 

 

LE CIRCOSTANZE DEL REATO (Busacca Mariarosa)

 

– Parli dell’imputazione delle circostanze.

– Che succede se c’è colpa nell’aver ignorato le aggravanti?

– Parli del concorso di circostanze.

– Che succede se le circostanze sono tutte ad effetto speciale?

– Parli dell’errore sulla persona offesa.

– Cosa sono le circostanze attenuanti generiche?

– Qual è la diminuzione di pena?

– L’incensuratezza può valere ad integrare le circostanze generiche?

– Cos’è la recidiva?

– Quali sono le forme di recidiva?

– Come si valuta se il reato è della stessa indole?

– Cos’è il bene giuridico?

 

 

IL REATO DI CALUNNIA (Busacca Mariarosa)

 

– È un reato di danno o di pericolo?

 

 

 

PROCEDURA PENALE 2 FEBBRAIO 2021 (3 CANDIDATI)

 

IL PATTEGGIAMENTO (Caramiello)

 

– Qual è la riduzione di pena?

– E qual è la riduzione di pena nell’abbreviato?

– Qual è la ratio del patteggiamento?

– Quali sono i presupposti per il patteggiamento?

– Che valutazione deve compiere il giudice quando arriva una richiesta di patteggiamento alla quale ha dato il suo consenso il pubblico ministero?

– Che succede se la parte subordina la richiesta di patteggiamento alla concessione della sospensione condizionale della pena?

 

 

LA DISTINZIONE TRA INTERROGATORIO DI GARANZIA E INTERROGATORIO INVESTIGATIVO (Caramiello)

 

– Qual è la finalità dell’interrogatorio di garanzia?

– È sempre necessario che ci sia una misura cautelare?

– Che succede se non vengono dati gli avvisi, nell’interrogatorio investigativo?

 

 

GLI ESITI DELLA CHIUSURA DELLE INDAGINI (Caramiello)

 

– Parli dell’esercizio dell’azione penale.

– Quali sono i presupposti della richiesta di archiviazione?

– Chi decide sulla richiesta di archiviazione? Il GIP.

– E quali possono essere gli esiti della richiesta di archiviazione?

– Se c’è l’opposizione della parte offesa, cosa può fare il GIP?

 

 

L’INCIDENTE PROBATORIO (Caramiello)

 

– L’incidente probatorio può essere differito?

 

 

QUAL È LA DIFFERENZA TRA IL RIESAME E L’APPELLO CAUTELARE? (Caramiello)

 

 

IL GIUDIZIO ABBREVIATO (Caramiello)

 

– La richiesta di abbreviato da chi può essere fatta?

– Di quant’è lo sconto di pena?

– E di quant’è lo sconto di pena nel patteggiamento?

– E nel patteggiamento allargato?

– Come provvede il giudice sulla richiesta di giudizio abbreviato?

– Cos’è il giudizio abbreviato condizionato?

– Quali sono i presupposti del giudizio abbreviato condizionato?

 

 

I PRESUPPOSTI PER L’ADOZIONE DELLE MISURE CAUTELARI (Caramiello)

 

– Come si distinguono le misure cautelari?

– Quali strumenti ha l’indagato avverso il provvedimento di adozione di una misura cautelare?

– Qual è la differenza tra il riesame e l’appello cautelare?

– Cosa si impugna con l’appello cautelare?

 

 

 

 

DIRITTO AMMINISTRATIVO 2 FEBBRAIO 2021 (3 CANDIDATI)

 

LA MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO (Losavio)

 

– È richiesta per tutti i provvedimenti?

– Ed è richiesta per gli atti di alta amministrazione?

– E per gli atti collegiali?

– Negli atti vincolanti come si struttura la motivazione?

– La motivazione che cosa deve contenere?

– Il difetto di motivazione che vizio integra?

 

 

QUALI SONO I CARATTERI DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO? (Losavio)

 

– Cos’è l’esecutorietà?

– E cos’è l’esecutività?

– Cosa si intende per “tipicità” dei provvedimenti amministrativi?

 

 

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO (Losavio)

 

– Che funzioni assolve?

– Parli del principio di semplificazione.

– Quali sono le fasi del procedimento amministrativo?

– A chi spetta l’iniziativa?

– A cosa serve la fase istruttoria?

– Chi è il dominus di questa fase?

– Parli della funzione del responsabile del procedimento.

– Cos’è l’unità organizzativa responsabile?

– Con quale provvedimento viene individuata questa unità organizzativa?

– Chi assume il provvedimento finale?

 

 

I PARERI (Losavio)

 

– L’organo che rilascia i pareri che funzione svolge, di solito? Consultiva.

– Che si intende per “parere obbligatorio” e per “parere facoltativo”?

– Parli dei pareri vincolanti.

– Quali sono i pareri conformi?

– I pareri sono impugnabili?

 

 

QUALI FORME DI SILENZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SI CONOSCONO? (Losavio)

 

– Il silenzio assenso che valore ha?

– Qual è la differenza tra il silenzio assenso e la SCIA?