Le tracce del recente concorso in Magistratura

Le tracce del recente concorso in Magistratura

Anche per il recente concorso a 400 posti di magistrato ordinario, le cui prove scritte si sono svolte alla Nuova Fiera di Roma nei giorni 24, 25 e 26 gennaio 2024, ho fatto la mia consueta ricerca (che svolgo ormai da ben ventuno anni) delle pubblicazioni dei commissari, e anche questa volta molte parti delle tracce erano contenute in tali pubblicazioni.

La traccia di diritto penale del 24 gennaio

La traccia estratta di diritto penale è stata: “Diritto di critica, diritto di cronaca e diritto alla riservatezza. Il candidato esamini il rapporto tra libertà di pensiero e il reato di diffamazione anche con riferimento all’utilizzo dei social network”.
L’unico professore di diritto penale presente nella Commissione esaminatrice è Giuseppe Losappio e, com’era quindi probabile, è stato lui ad elaborare tale traccia. Il Prof. Losappio, infatti, nel 2010 aveva scritto un articolo — da me segnalato ai candidati che avevano acquistato le pubblicazioni — dal titolo “Diffamazione a mezzo stampa, critica giudiziaria e obiettivo politico (più che tecnico) di una decisione”. Riguardo a tale articolo, pubblicato nella Rivista penale, avevo segnalato ai candidati che in esso l’autore parlava, in particolare, del rapporto tra diritto di critica e diffamazione a mezzo stampa, che comprende ovviamente anche la diffamazione tramite utilizzo dei social network.

La traccia di diritto amministrativo del 25 gennaio

In quasi tutti i concorsi per magistrato ordinario le tracce di diritto amministrativo vengono elaborate dai professori di diritto amministrativo, e in questa Commissione ce n’è soltanto uno, vale a dire Renato Rolli.
E infatti le ha elaborate lui. La traccia estratta è stata: “Regolamenti amministrativi e sindacato del giudice ordinario e amministrativo”. E nel 2011 il Prof. Rolli aveva scritto un articolo, da me segnalato ai candidati che avevano acquistato le pubblicazioni, dal titolo: “Premessi brevi cenni sul principio di effettività della tutela giurisdizionale, chiarisca il candidato i limiti giudiziali al sindacato del giudice amministrativo sui regolamenti”. Quindi, con il mio lavoro di ricerca delle pubblicazioni ho “centrato” in pieno la traccia estratta di diritto amministrativo.

È evidentissimo, dunque, che, ancora una volta, il mio lavoro di ricerca delle pubblicazioni dei commissari si è rivelato estremamente utile per i candidati. E non è allora veramente importantissimo per i candidati acquistare, per di più ad un prezzo decisamente basso, tali pubblicazioni?